Il Progetto

Il progetto JOIN4JOY si rivolge alla popolazione più anziana con minori opportunità di aderire a programmi di attività fisica (AF) adattando tali programmi alle loro esigenze. Attraverso una strategia completa e basata sul divertimento, cerchiamo di superare le barriere e di garantire un accesso equo all’esercizio fisico, migliorando in ultima analisi la qualità della vita da una prospettiva biopsicosociale e inclusiva.

A chi si rivolge JOIN4JOY?

  • Intervento: persone anziane (65+) che vivono in strutture di assistenza a lungo termine (Join4Joy-NH) con disabilità e problemi di salute cronici e persone anziane che vivono in comunità (Join4Joy-Comm) con bassi livelli socio-economici e/o altre barriere sociali (necessità di assistenza, appartenenza a minoranze etniche o invalidità funzionali;
  • Formazione: professionisti della salute e dell’esercizio fisico che lavorano con gli anziani in strutture di comunità e in strutture di lunga degenza e studenti.

Strategia e attività

Il progetto è stato attuato in diverse fasi per garantirne l’impatto e la sostenibilità:

  • Co-creazione: Un processo collaborativo che ha coinvolto anziani, professionisti, caregiver informali, ricercatori e studenti per progettare un programma su misura per le loro esigenze.
  • Formazione iniziale: Tutti i facilitatori e gli studenti sono stati formati all’approccio Join4Joy per favorire interventi più personalizzati, inclusivi e divertenti.
  • Studi pilota 1 e 2: l’approccio Join4Joy è stato testato in diversi contesti europei, integrando i principali insegnamenti e adattandoli ai contesti locali. I progetti pilota miravano a valutare la fattibilità e sono stati valutati con un approccio misto, che comprendeva analisi quantitative e qualitative. Per saperne di più sul protocollo metodologico del progetto Join4Joy.
  • Formazione a cascata: Come risultato del processo di co-creazione e delle evidenze scientifiche, il progetto offre il Join4Joy Educational Training, un corso online gratuito. Qualsiasi professionista o studente interessato all’invecchiamento attivo può richiedere l’accesso. Durata del corso: 2 ore, suddivise in brevi moduli di 5-10 minuti. Cliccare sul link per maggiori informazioni.
  • Comunità virtuali di pratica (VCoP): Spazi digitali in cui professionisti, studenti e partecipanti possono condividere conoscenze ed esperienze.

L’impatto del progetto sarà valutato a livello europeo per garantirne la replicabilità e la scalabilità, promuovendo una maggiore equità nell’accesso all’attività fisica per gli adulti più anziani.

My Agile Privacy

Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. 

Puoi accettare, rifiutare o personalizzare i cookie premendo i pulsanti desiderati. 

Chiudendo questa informativa continuerai senza accettare.